Domenica 18 novembre si celebra la “Giornata Nazionale degli Alberi”, un’iniziativa del governo italiano del 2013, un’occasione per cittadini, associazioni, ecc. per piantare nuovi alberi, riscoprire i boschi e aree verdi del proprio territorio, un’occasione di volontariato ambientale per tutti.
L’importanza degli alberi è fondamentale nella vita di tutti giorni, infatti hanno molteplici funzioni: assorbono le emissioni di CO2 (entro il 2030 l’attuale vegetazione ridurrà le emissioni di CO2 di 7 miliardi di tonnellate l’anno entro il 2030 – fonte lifegate), riducono l’inquinamento rumoroso, creano zone d’ombra e fresche nelle stagioni calde; le radici hanno anche un’importante funzione stabilizzante dei terreni, la chioma degli alberi, invece, riduce l’impatto delle piogge sul suolo; infine gli alberi hanno anche benefici positivi per la psiche umana. Tutto questo si traduce in risparmio energetico, sicurezza, salute e ricadute positive per l’ambiente.
La riforestazione e la forestazione urbana sono le principali misure necessarie per combattere l’inquinamento ed i cambiamenti climatici in atto.